I benefici del tè verde sono noti da secoli. Gli studi suggeriscono che il consumo di tè verde può influire positivamente sulla salute della pelle, favorire la perdita di peso e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, tra gli altri benefici. Il tè verde proviene dalle foglie non ossidate della pianta Camellia sinensis. È uno dei tipi di tè meno lavorati, con il maggior numero di antiossidanti e polifenoli benefici. Questo articolo elenca alcuni potenziali benefici per la salute.
Ricco di composti vegetali protettivi chiamati polifenoli.
I composti chiamati polifenoli sono noti per proteggere l'organismo dalle malattie e dare un contributo importante a una dieta sana ed equilibrata. Questi composti antiossidanti si trovano in un'ampia gamma di frutta, verdura e altri alimenti non trasformati.
Il tè verde ha numerosi benefici per la salute, molti dei quali sono attribuiti al fatto che è in gran parte non trasformato ed è ricco di questi composti vegetali. I principali composti bioattivi del tè verde sono i flavonoidi, tra cui i più potenti sono le catechine e l'epigallocatechina gallato (EGCG).
Ecco 10 possibili benefici del tè verde per la salute.
Ricco di composti vegetali protettivi chiamati polifenoli
Può favorire la concentrazione e l'attenzione
Può favorire la calma
Può proteggere il cervello dalla demenza
Può accelerare il metabolismo
Può favorire il controllo della glicemia
Può ridurre il rischio di diabete
Può ridurre il rischio di malattie cardiache
Può favorire la salute delle ossa
Può migliorare la salute intestinale
Profilo nutrizionale del tè verde
I principali benefici nutrizionali della bevanda risiedono nei composti vegetali attivi in essa contenuti. Tra questi, epicatechina, acido gallico ed epigallocatechina.
Il tipo di tè utilizzato, la temperatura e il tempo di infusione hanno tutti un effetto significativo sui livelli di questi composti. Le temperature calde e ambientali sono le migliori per preservare i composti antiossidanti, quindi lasciate raffreddare leggermente l'acqua bollita prima di versarla sulle foglie di tè e lasciate in infusione per 2-3 minuti.
Il tè verde è sicuro per tutti?
Se ti è stata diagnosticata un'anemia sideropenica, dovresti sapere che, come altri tè, il tè verde contiene composti naturali chiamati tannini. Questi composti interferiscono con l'assorbimento del ferro: per questo motivo è utile evitare di bere il tè con un pasto ricco di ferro e attendere almeno un'ora prima di consumarlo.
A causa degli effetti benefici del tè verde, diversi prodotti "salutari" contengono tracce di tè verde. Tuttavia, ci sono prove limitate che suggeriscono l'efficacia di questi prodotti. Se speri di usare il tè verde per scopi medicinali, consulta il tuo medico di base per assicurarti di poterlo fare senza rischi per la salute.
Se sei sensibile alla caffeina, è consigliabile limitare il numero totale di bevande contenenti caffeina che bevi in un giorno. Troppa caffeina può disturbare il sonno e, in alcune persone, aumentare l'ansia; se questo è rilevante per te, cerca di ridurne l'assunzione e cerca di consumare l'ultima bevanda contenente caffeina verso mezzogiorno.
In generale, il tè verde è salutare? Il tè verde offre numerosi benefici per la salute: è una bevanda rilassante che aiuta ad aumentare l'attenzione e la concentrazione, fa bene al cuore, all'intestino e può aiutare a gestire la glicemia. È un'opzione utile se cercate una bevanda calda saporita, ipocalorica, non zuccherata e con meno caffeina del caffè.
1. Ricco di composti vegetali protettivi chiamati polifenoli
I composti chiamati polifenoli sono noti per proteggere l'organismo dalle malattie e dare un contributo importante a una dieta sana ed equilibrata. Questi composti antiossidanti si trovano in un'ampia gamma di frutta, verdura e altri alimenti non trasformati.
Il tè verde ha numerosi benefici per la salute, molti dei quali sono attribuiti al fatto che è in gran parte non trasformato ed è ricco di questi composti vegetali. I principali composti bioattivi del tè verde sono i flavonoidi, tra cui i più potenti sono le catechine e l'epigallocatechina gallato (EGCG).
2. Può favorire la concentrazione e l'attenzione
Il tè verde contiene diversi stimolanti naturali, tra cui la caffeina, che sebbene non agli stessi livelli di quella presente nel caffè, può comunque aiutare a mantenere la concentrazione e l'attenzione.
3. Può favorire la calma
Il tè verde è una fonte dell'amminoacido L-teanina, che ha un effetto rilassante; ciò avviene aumentando le sostanze chimiche cerebrali che migliorano l'umore, tra cui GABA, dopamina e serotonina.
4. Può proteggere il cervello dagli effetti dell'invecchiamento e della demenza
I polifenoli benefici del tè verde possono contribuire a rallentare gli effetti dannosi dell'invecchiamento sul cervello. Un consumo moderato è anche associato a una significativa riduzione del rischio di demenza: uno studio del 2025 suggerisce che 2-3 tazze al giorno durante la mezza età potrebbero avere un effetto particolarmente protettivo per i consumatori di sesso maschile.
5. Può accelerare il metabolismo
La ricerca suggerisce che il tè verde può favorire una lieve perdita di peso nelle persone sovrappeso o obese. Si ritiene che ciò sia dovuto alle proprietà termogeniche naturali fornite dalla caffeina e da composti vegetali come le catechine.
6. Può favorire il controllo della glicemia
Gli studi suggeriscono che il tè verde può migliorare la sensibilità all'insulina e, di conseguenza, avere un effetto benefico sulla gestione della glicemia.
7. Può ridurre il rischio di diabete
I polifenoli del tè hanno la capacità di inibire gli enzimi digestivi come la lattasi e ritardare l'assorbimento del glucosio (zucchero) nell'intestino. Questo ha portato alcuni studi a concludere che un'assunzione costante (per tutta la vita) di polifenoli, come quelli del tè verde, può essere efficace quanto alcuni farmaci nel ridurre il rischio di diabete; tuttavia, sono necessari ulteriori studi.
8. Può ridurre il rischio di malattie cardiache
La ricerca suggerisce che il tè verde sia utile per contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e patologie correlate, come l'ictus. Questo perché ha effetti protettivi, che possono minimizzare il danno arterioso che porta all'aterosclerosi.
9. Può favorire la salute delle ossa
Il tè verde può contribuire a mantenere la densità ossea e, di conseguenza, a ridurre il rischio di fratture. Si ritiene che l'effetto protettivo sia dovuto al contenuto di polifenoli del tè.
10. Può migliorare la salute intestinale
I composti vegetali come i polifenoli, compresi quelli del tè, passano senza essere assorbiti nell'intestino crasso, dove vengono scomposti dai batteri intestinali. In questo modo, forniscono una fonte di energia per i batteri benefici che risiedono in questa parte dell'intestino, consentendo loro di prosperare e diversificarsi, contribuendo a migliorare la funzionalità intestinale e a modificare il sistema immunitario.
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential