“Sì, ma tornare a casa da una vacanza è certo la più maledetta delle cose. Mai mi sono sentita così senza scopo, così depressa. Non riesco a leggere, a scrivere o a pensare. Non c’è crescendo, qui: non c’è culmine. Comodità, sì: ma il caffè non è buono come mi aspettavo. E il mio cervello è spento, non ha letteralmente la forza di sollevare la penna.” (Virginia Woolf)
𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃
Things That Inspire Me Everyday.
Spero che abbiate tutti una bella giornata!
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
Frasi motivazionali:
"Le vacanze sono un modo per rigenerarsi e raccogliere le forze, ma ora siamo pronti a servire con la stessa passione di sempre".
"Dopo una pausa rigenerante, siamo entusiasti di riprendere il lavoro e di continuare a garantirti il miglior supporto possibile".
"Ricorda gli effetti positivi delle vacanze e usali come spinta per affrontare con energia questa nuova fase".
Frasi divertenti e ironiche:
"Nessuno ha più bisogno di una vacanza di chi ci è appena tornato".
"L'estate è finita, le vacanze finite, ma la sveglia per il lavoro è già suonata".
"Si torna alla routine, ma almeno abbiamo un sacco di ricordi da conservare fino alla prossima estate".
"Dopo le vacanze si fanno le lavatrici, non le grandi domande".
Frasi per il team o i clienti:
"Siamo di nuovo operativi e non vediamo l'ora di riprendere a lavorare con te!".
"Bentornato/a, siamo felici di averti di nuovo tra noi dopo questa meritata pausa".
"Grazie per la tua pazienza e la fiducia durante la nostra assenza, ora siamo pronti a ripartire con te!".
Sindrome da rientro: i sintomi
I sintomi più comuni sono principalmente legati ad ansia, stress e depressione e hanno effetti sia psicologici che fisici.
A livello psicologico, i sintomi possono includere: depressione, tristezza e malinconica, attacchi d’ansia, apatia, difficoltà di concentrazione e calo dell’attenzione, svogliatezza e affaticamento, agitazione, sbalzi di umore.
I sintomi possono manifestarsi anche a livello fisico con mal di testa, senso di nausea, affaticamento o tensione muscolare, problemi di digestione, insonnia.
In alcuni casi, soprattutto se si parla di soggetti già predisposti, questa sindrome è accompagnata dalla depressione stagionale, legata – come dice il nome – alla ciclicità delle stagioni, in questo caso alla fine dell’estate e all’accorciarsi delle giornate.
Come affrontare la sindrome da rientro?
Se il rientro dalle vacanze è accompagnato da emozioni contrastanti, tra cui ansia, stress e depressione, il modo migliore per superarlo è capire come affrontare queste emozioni.
Ci sono dei casi in cui è sufficiente darsi tempo, cercare di tornare qualche giorno prima del rientro al lavoro per riabituarsi al clima, al tran tran quotidiano e alla routine che avevamo abbandonato partendo. Tornare qualche giorno prima ci permette di occuparci di tutte quelle attività che sentiamo di dover svolgere prima di riprendere con la vita di sempre: svuotare le valigie, fare la lavatrice, visitare amici o parenti, pulire casa.
Ricominciare con gradualità è fondamentale per non sentirsi sopraffatti dalle cose da fare, dalle responsabilità e dalle attività da seguire, soprattutto se sappiamo che il carico di lavoro che ci aspetta a casa o in ufficio è particolarmente oneroso.
Può essere utile in questo caso mantenere alcune delle abitudini prese in vacanza e quindi ritagliarsi dei momenti per sé stessi nella quotidianità lavorativa. È importante continuare a coltivare le proprie passioni, fare passeggiate, stimolare la creatività e continuare a trovare tempo per i nostri hobby.
Anche tecniche di respirazione o di rilassamento fisico, come la meditazione, possono aiutarci a superare la sindrome da rientro.
Nella lista dei rimedi e consigli per il post vacanza, di sicuro ci sono quelli che possono contribuire a rendere il tuo ritorno a lavoro meno traumatico: ecco come ritrovare produttività e motivazione a lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Come gestire il rientro
1. Prendi dei giorni di recupero:
Se possibile, concediti uno o due giorni prima di tornare al lavoro per riposare, organizzare la casa e prepararti mentalmente al rientro.
2. Adotta una routine sana:
Mantieni una routine regolare che includi una dieta equilibrata ricca di vitamine, frutta e verdura, idratazione e attività fisica.
3. Mantieni l'attività fisica:
Continua a fare attività fisica per non perdere i benefici ottenuti durante le vacanze e per mantenere l'energia.
4. Adotta un atteggiamento positivo:
Considera il rientro come un'opportunità per riprendere progetti, riscoprire abitudini sane e valorizzare la routine come fonte di stabilità.
5. Organizzati gradualmente:
Pianifica giornate realistiche e flessibili, cercando di bilanciare gli impegni di lavoro e quelli del tempo libero.
6. Concediti qualche piacere:
Piccoli sfizi possono rendere il rientro meno traumatico.
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential