Pensiero del Mattino
A volte ci dimentichiamo di respirare.
Non nel senso che smettiamo davvero, ma nel senso che il nostro respiro diventa corto, contratto, quasi invisibile.
È quando siamo presi dall’ansia, dalla fretta, dalla mente che corre più veloce della vita.
Il respiro è il ponte tra corpo e anima.
È ciò che ti riporta qui, adesso, ogni volta che ti perdi.
Quando inspiri profondamente, stai dicendo a te stesso: “Sono vivo, sono presente.”
Quando espiri, lasci andare un peso, un pensiero, una tensione che non ti serve più.
E se ti fermi ad ascoltare, ti accorgi che nel respiro c’è tutto: la pace che cerchi, la forza che dimentichi di avere, la chiarezza che svanisce quando sei travolto.
Respirare consapevolmente non è una tecnica. È un atto d’amore verso di te.
È ricordare che non sei la tua paura, non sei la tua rabbia, non sei il tuo caos.
Sei colui che respira e osserva.
Ogni respiro è un nuovo inizio.
Un respiro profondo...
𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃
Things That Inspire Me Everyday.
Spero che abbiate tutti una bella giornata!
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
Fichi
Modi di dire e proverbi.
"Fare le nozze coi fichi secchi": Si usa per descrivere chi vuole organizzare un grande evento o fare qualcosa di costoso senza avere i soldi o i mezzi necessari per farlo.
"Non valere un fico secco": Significa che qualcosa o qualcuno è di scarsissimo valore, non ha alcuna importanza.
"Mica pizza e fichi": Questa espressione serve a evidenziare che qualcosa è di grande importanza o valore, e non va confuso con altro di poco conto, come la pizza e i fichi, che in un contesto popolare erano considerati cibi poveri.
"A chi non ha i fichi, sa di erba amara": Un detto più arcaico che evidenzia la difficoltà o l'impossibilità di godere di qualcosa che non si può avere.
RICCIARELLI DI SIENA:
La Ricetta Facile
I Ricciarelli di Siena sono biscotti morbidi e ovali a base di mandorle, zucchero e albume d'uovo, prodotti nella provincia di Siena. Dal 2010, il nome Ricciarelli di Siena è tutelato dall'Indicazione Geografica Protetta (IGP). In passato, questo biscotto veniva preparato esclusivamente per Natale nei conventi e nelle erboristerie di Siena. Si dice che un senese, Ricciardetto (da cui il nome Ricciarello) della Gherardesca, abbia riportato dei dolcetti a forma di pantofole del Sultano al ritorno dalle Crociate in Terra Santa. Nel corso degli anni, il suo consumo si è esteso ad altri mesi dell'anno.
Livello di difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 35 min
Tempo di riposo: 12 ore
Tempo di cottura: 15 min
Tempo totale: 12 ore e 50 min
Ingredienti: Per 6 persone
Impasto per biscotti:
150 g di zucchero semolato
200 g di mandorle cotte e pelate
25 g di farina
25 ml di aroma di mandorle
Preparato per lievitazione:
10 g di zucchero a velo
10 g di farina
1/4 di cucchiaino di ammoniaca per dolci
1/4 di cucchiaino di lievito in polvere
Sciroppo:
25 g di zucchero semolato
7 ml di acqua
Uovo sbattuto:
10 g di zucchero a velo vanigliato
1 albume
Finitura:
zucchero a velo e amido di mais
Preparazione dello sciroppo:
Mettere lo zucchero in un pentolino e aggiungere l'acqua.
Riscaldare a fuoco basso senza mescolare, finché lo zucchero non si sarà sciolto.
Preparazione dell'impasto dei ricciarelli:
Setacciare la farina con lo zucchero a velo.Versare in una ciotola capiente, aggiungere il lievito e l'ammoniaca. Unire lo sciroppo alla farina e zucchero a velo il lievito e l'ammoniaca impastare con le mani e formare una palla con l'impasto. Coprire con un canovaccio umido e ben strizzato (il canovaccio non deve toccare l'impasto) e lasciare riposare per circa 12 ore.
Rifinitura:
Togliere l'impasto, aggiungere lo zucchero vanigliato e l'albume montato a neve e l'aroma di mandorle. Impastare a mano. Dare la forma di un cilindro di circa 4,5 cm di spessore. Tagliarlo a fette di 1 cm. Dargli una forma il più rotonda possibile; i ricciarelli dovrebbero pesare tra i 25 e i 30 g ciascuno. Cospargere il fondo e la superficie dei ricciarelli con il composto di zucchero a velo e amido di mais.
Cottura:
Disporre i ricciarelli su una teglia foderata con carta da forno. Preriscaldare il forno a 160 °C. Cuocere per circa 10-15 minuti. I biscotti saranno cotti quando si formeranno delle leggere crepe sulla superficie. Sfornare, lasciare asciugare su una griglia e conservare in un contenitore ermetico. Buon appetito! Culture Crunch.
Decor Inspiration
Questa casa di interesse storico di Grado II a Spitalfields fu costruita da tessitori di seta ugonotti nel 1721 e conserva molte delle caratteristiche originali, tra cui i rivestimenti originali, le assi del pavimento, una scala meravigliosamente scricchiolante che si snoda per cinque piani e i soffitti traballanti. "Certamente, avere linee rette in tutte le stanze semplifica la vita, ma avere la fortuna di vivere in un edificio antico come questo significa poterne apprezzare il modo in cui è stato costruito", afferma Jesus Alvarez-Piñera. via @houseandgardenuk Foto di @horwoodphoto Testo di @elizabethjmetcalfe Design di @rachelalleninteriors
Style Notes
Il look perfetto per aspettare l'arrivo dell'autunno.
Per vestirsi dal passaggio estate-autunno, è necessario adottare un abbigliamento a strati e una palette dai colori autunnali più caldi e intensi. I tessuti dovrebbero essere naturali come il cotone e la lana leggera, e non dimenticare accessori chiave come sciarpe, foulard e sneakers in materiali più caldi come pelle o camoscio.
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential