Galateo degli invitati al matrimonio: Come comportarsi per essere considerati degli invitati a modo quando si ha in programma un matrimonio. Se temete qualche errore da bon ton, ricordate che il galateo matrimonio invitati passa soprattutto da quelle piccole accortezze che nel complesso fanno di voi delle persone piacevoli e ben educate, ecco le cose da fare e da non fare.
Quando si riceve una partecipazione di nozze la prima cosa a cui si pensa è: “Cosa mi metto?”. Eppure, prima di decidere la mise, occorrerebbe fare un ripasso generale sul bon ton.
Galateo matrimonio: abbigliamento invitati
Gli abiti lunghi da cerimonia sono ammessi per i matrimoni serali; con gli abiti longuette non si sbaglia; sono aboliti i look sexy e provocanti che cadono nell'eccesso. Per tutti i dettagli che definiscono il look, attenetevi alla regola "less is more": nei gioielli, nel trucco, nelle acconciature. Lasciate a casa i look troppo casual o da ufficio ma distinguetevi con un tocco di classe che sia anche solo un singolo accessorio come un piccola borsa o le scarpe. Se gli sposi hanno indicato un dress code dovete aver cura di rispettarlo, che sia nei colori, nei modelli o anche negli accessori come per esempio il cappello (da indossare solo per le cerimonie che si svolgono al mattino). Comunque è necessario è sempre bene adeguarsi all'orario e al contesto dell’evento.
Per le donne la prima regola, alquanto banale e scontata (è sempre bene ricordarla) è quella di evitare il bianco, il rosso, il nero e il viola:
- il bianco non deve essere assoluto ma potrebbe comparire insieme ad altri colori seppur in minima parte;
- il viola non è benaugurante soprattutto se gli sposi sono scaramantici in ogni caso oggi esistono molte nuance che si possono prendere in considerazione per questa tinta;
- il rosso è un colore che se accostato al bianco della sposa, oscurerebbe la sua figura;
- il nero è controverso per cui sarebbe da abolire nei matrimoni diurni ma da valutare per quelli serali, provvedendo a spezzare un total look con un accessorio o un copri-spalla colorato.
In questo articolo ci sono alcuni dei comportamenti da tenere e da evitare, secondo le regole del galateo degli invitati al matrimonio per garantire un matrimonio piacevole e sereno.
La puntualità è una delle regole di matrimonio che ci si aspetta da tutti gli invitati, soprattutto quando il matrimonio viene celebrato in chiesa secondo il rito religioso. E se proprio doveste essere in ritardo, evitate almeno di intralciare il momento in cui gli sposi stanno percorrendo la navata d’ingresso. Inoltre, è buona regola entrare o uscire dalla chiesa aspettando il momento in cui tutti sono in piedi, così da non disturbare la funzione.
Parlare cordialmente con gli ospiti a tavola. Essere un buon commensale è una delle cose che ci si aspetta da un buon invitato. Spesso capita di trovarsi a tavola con persone che non si conoscono: presentatevi, siate cordiali, socievoli e piacevoli allo stesso tempo visto che dovrete passare insieme un bel po’ di ore. Evitate soprattutto commenti sgradevoli sulle famiglie e sugli amici o affermazioni poco carine sull'intero evento.
Ballare, interagire e divertirsi. Nessuno vorrebbe degli invitati appartati e seriosi. Immergetevi appieno nel clima di festa: se c’è da scherzare con i props di un photobooth, scattare delle polaroid o compilare il libro degli ospiti, non sottraetevi. Gli sposi hanno investito tempo ed energie per il loro giorno e il minimo che possiate fare è proprio partecipare con entusiasmo.
Fate attenzione però a non essere protagonisti o al centro dell’attenzione in modo smisurato, il galateo degli invitati al matrimonio parla chiaro: i protagonisti del giorno sono gli sposi. È bene ricordarsi questa regola sia in fatto di dress code, quindi nella scelta dell’abito, che in fatto di buone maniere: balli esuberanti, brindisi con discorsi teatrali, scenette, canzoni o sketch improvvisati non sono affatto la scelta migliore per comportarsi a modo durante un matrimonio.
Per ultimo e solo se strettamente necessario, comunicare tempestivamente le intolleranze, le allergie o i regimi alimentarti (vegani o vegetariani). L’obiettivo è quello di agevolare gli sposi in una comunicazione chiara e puntuale con il personale di sala. Attenzione però a non confondere le reali esigenze con eventuali preferenze su un determinato menù di nozze o alimento specifico. Nel sito: il galateo
Buongiorno☕️
with love, Stefania
𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃
Things That Inspire Me Everyday.
Spero che abbiate tutti una bella giornata!
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration, galateo and weddings
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential