Ashwagandha, tutti i benefici della pianta “anti stress”
Da secoli utilizzata nella medicina tradizionale indiana, viene consigliata per ridurre i livelli di cortisolo e adattarsi a situazioni e periodi particolarmente stressanti. Ma ha effetti collaterali
L'ashwagandha è un arbusto sempreverde che cresce in Asia e Africa. È comunemente usata contro lo stress. L'ashwagandha contiene sostanze chimiche che potrebbero aiutare a calmare il cervello, ridurre il gonfiore, abbassare la pressione sanguigna e alterare il sistema immunitario.
Poiché l'ashwagandha è tradizionalmente usata come adattogeno, viene utilizzata per molte condizioni legate allo stress. Si ritiene che gli adattogeni aiutino l'organismo a resistere allo stress fisico e mentale. Alcune delle condizioni per cui viene utilizzata includono insonnia, invecchiamento, ansia e molte altre, ma non ci sono solide prove scientifiche a supporto della maggior parte di questi usi.
Non confondere l'ashwagandha con la Physalis alkekengi. Entrambe sono note come ciliegie invernali. Inoltre, non confondere l'ashwagandha con il ginseng americano, il Panax ginseng o l'eleuterococco.
Ashwagandha: benefici, rischi e consigli per un uso sicuro
𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃
Things That Inspire Me Everyday.
Spero che abbiate tutti una bella giornata!
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
1. Può aiutare a ridurre stress e ansia
L'ashwagandha è forse più nota per la sua capacità di ridurre lo stress. È classificata come un adattogeno, una sostanza che aiuta l'organismo a gestire lo stress.
L'ashwagandha può essere efficace per ridurre i sintomi di stress e ansia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per raggiungere un consenso su forme e dosaggi appropriati per affrontare lo stress e i disturbi correlati.
2. Può favorire le prestazioni atletiche
La ricerca ha dimostrato che l'ashwagandha può avere effetti benefici sulle prestazioni atletiche e può essere un valido integratore per gli atleti.
L'ashwagandha può contribuire a migliorare i parametri delle prestazioni fisiche negli atleti e negli adulti sani, inclusi il VO2 max e la forza.
3. Può ridurre i sintomi di alcune patologie mentali
Alcune evidenze suggeriscono che l'ashwagandha possa contribuire a ridurre i sintomi di altre patologie mentali, inclusa la depressione, in alcune popolazioni.
Le limitate ricerche disponibili suggeriscono che l'ashwagandha possa contribuire a ridurre i sintomi della depressione e apportare benefici alle persone affette da alcune patologie mentali. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
4. Può contribuire ad aumentare il testosterone e la fertilità negli uomini
Alcuni studi hanno dimostrato che gli integratori di ashwagandha favoriscono la fertilità maschile e aumentano i livelli di testosterone.
L'ashwagandha può contribuire ad aumentare i livelli di testosterone e potrebbe avere potenziali benefici per la fertilità maschile. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
5. Può ridurre i livelli di zucchero nel sangue
Prove limitate suggeriscono che l'ashwagandha possa avere alcuni benefici per le persone con diabete o alti livelli di zucchero nel sangue.
Prove limitate suggeriscono che l'ashwagandha possa ridurre i livelli di zucchero nel sangue attraverso i suoi effetti sulla secrezione di insulina e sulla capacità delle cellule di assorbire il glucosio dal flusso sanguigno.
6. Può ridurre l'infiammazione
L'ashwagandha contiene composti, tra cui l'acido ialuronico (WA), che possono aiutare a ridurre l'infiammazione nell'organismo.
L'ashwagandha può aiutare a ridurre i marcatori infiammatori nell'organismo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
7. Può migliorare le funzioni cerebrali, inclusa la memoria.
L'assunzione di ashwagandha può apportare benefici alle funzioni cognitive.
Gli integratori di ashwagandha possono migliorare la memoria, i tempi di reazione e la capacità di svolgere compiti in alcune popolazioni. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
Ashwagandha:
il segreto del benessere o un rimedio da usare con cautela?
Cosa contiene?
I principali costituenti dell’ashwagandha includono sostanze chiamate withanolidi, withaferine e withanosidi, appartenenti alla classe dei lattoni steroidei. Inoltre, l’ashwagandha contiene diversi alcaloidi, come ashwagandina e ashwagandinina. Gli studi preclinici indicano che i withanolidi A e D e la withaferina A sono i maggiori composti attivi1.
Per quali disturbi viene impiegata?
Tradizionalmente, i preparati di ashwagandha sono stati utilizzati per trattare diverse condizioni, tra cui artrite, asma, gozzo, ulcere e disturbi neurologici per le loro proprietà adattogene. In Occidente, è impiegata principalmente per il trattamento di disturbi psicosomatici, come stress, ansia e insonnia2.
Come agisce l’ashwagandha?
I withanolidi aiutano a contrastare gli effetti dello stress sul corpo. In particolare, riducono l’eccessiva attivazione dei recettori della dopamina causata dallo stress, migliorano le difese antiossidanti nel tessuto nervoso e limitano i danni cellulari dovuti all’ossidazione dei lipidi1. Inoltre, contribuiscono a regolare il sistema immunitario e a calmare l’eccessiva risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, il meccanismo del corpo che reagisce agli stress prolungati2.
L’ashwagandha è efficace contro stress e ansia?
L’efficacia dell’ashwagandha nel contrastare stress e ansia è stata valutata da numerosi studi clinici e metanalisi, dai quali è emersa una riduzione complessiva dello stress e dell’ansia, accompagnata da un calo notevole dei livelli ematici di cortisolo.
Funziona per chi soffre di insonnia?
Una recente metanalisi ha evidenziato che l’assunzione di ashwagandha migliora significativamente diversi parametri del sonno, poiché riduce il tempo necessario per addormentarsi, aumenta la durata complessiva del sonno e ne migliora l’efficienza3.
In quali prodotti la troviamo?
In Italia, la radice essiccata polverizzata e i relativi estratti di ashwagandha sono utilizzati negli integratori alimentari, sia come ingrediente unico che in combinazione con altri estratti vegetali. L’ashwagandha viene principalmente indicata per contrastare la stanchezza fisica e mentale, favorire il rilassamento e il benessere mentale, e sostenere le naturali difese dell’organismo. Inoltre, viene tradizionalmente impiegata anche sotto forma di decotto, pasta e olii per uso interno ed esterno1.
L’uso dell’ashwagandha può essere rischioso per la salute?
L’ashwagandha è generalmente considerata sicura come integratore alimentare, ma sono state segnalate alcune reazioni avverse, tra cui diarrea, nausea, vomito e dolore addominale. Sono stati segnalati inoltre diversi casi di epatotossicità associati al suo utilizzo1 ma non è chiaro se la causa sia effettivamente l’ashwagandha.
Quando non usare l'ashwagandha?
L'uso di ashwagandha è sconsigliato nei bambini e nelle donne in gravidanza e in allattamento a causa dei limitati dati sulla sicurezza. Inoltre, bisogna prestare attenzione all’assunzione dell’ashwagandha in associazione a farmaci antidiabetici, ormoni tiroidei o immunosoppressori per il possibile rischio di interazioni1.
Cosa possiamo concludere?
I prodotti a base di ashwagandha possono essere utili nella gestione di stress, ansia e insonnia. Tuttavia, alla luce dei casi di epatotossicità riportati, è necessario utilizzarli con prudenza in caso di disturbi epatici, patologie o terapie concomitanti. Qui
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential