A Fashion, Style, Design and Lifestyle Blog The daily search for beautiful things.

October 02, 2025

Come difendersi da una comunicazione aggressiva: quando le parole feriscono


Pensiero del Mattino

Vi è mai capitato, durante una discussione, che l'altra persona gridasse per dimostrare di avere ragione? 
Socrate aveva una tecnica per affrontare le persone irritanti?
Un giorno, Socrate fu attaccato da un uomo. Era una persona rude e incivile, che con un pessimo argomento arrivò persino a schiaffeggiarlo. Anche oggi ci sono molti individui così...quando non sanno come esporre le loro idee, diventano aggressivi. Ma come reagì Socrate? Non fece nulla! Non urlò, non rispose con la violenza, niente. Uno dei suoi discepoli si chiese del comportamento di Socrate, e il grande filosofo rispose: "Se un asino mi avesse dato un calcio, l'avrei forse portato in tribunale?"Cosa ci insegna Socrate? Che una persona intelligente non dovrebbe mai abbassarsi al livello di un idiota. A volte, il silenzio è la risposta più elegante. Non è un caso che la parola "eleganza" derivi dal latino "electro", che significa luce. Cosa vuol dire? Significa che una persona elegante non è chi indossa abiti di marca o possiede oggetti costosi, ma chi sa scegliere come comportarsi, quando parlare e quando tacere


𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃 
Things That Inspire Me Everyday. 
Spero che abbiate tutti una bella giornata! 
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵

Che cos’è un’aggressione verbale?
Quando si parla di aggressione verbale si fa riferimento a un atto di comunicazione intenzionalmente dannoso e offensivo che coinvolge l’uso di parole o toni minacciosi, insultanti o umilianti.

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, in effetti, la violenza verbale non implica necessariamente l’uso di linguaggio volgare o osceno ma può manifestarsi anche attraverso insulti sottili, toni sprezzanti o parole intese a ferire emotivamente.

Chi usa la violenza verbale?
La violenza verbale è un comportamento diffuso che può emergere in varie sfere della vita, coinvolgendo diverse persone e contesti. Si verifica spesso nelle relazioni intime, tra partner o familiari ma può essere perpetrata anche sul posto di lavoro, nelle interazioni online (come sui social media, ad esempio) e in altre situazioni quotidiane.  

Non è limitata a un genere o a una fascia d’età specifica ma le dinamiche di potere e controllo spesso alimentano questo tipo di comportamento, con individui che cercano di dominare gli altri utilizzando parole e atteggiamenti offensivi. Sapere riconoscere e affrontare chi fa uso di violenza verbale è essenziale per promuovere relazioni sane e rispettose.

Quali sono i primi segnali di violenza?
I primi segnali di violenza verbale possono essere molto lievi ma rivelatori. Per notarli si devono osservare i cambiamenti nei modelli di comunicazione, notare se vengono utilizzati toni più duri o commenti umilianti.

Bisogna, inoltre, prestare attenzione alle sensazioni di disagio o insicurezza che si provano durante un dialogo. Questi sono campanelli d’allarme che dovrebbero spingere a riflettere sulla dinamica comunicativa che si sta instaurando.

Come reagire alla violenza verbale?
Quando si è vittime di violenza verbale, è importante saper reagire in modo efficace per proteggere se stessi e stabilire limiti quanto più chiari possibile. Ecco alcune strategie che possono essere adottate:
  1. La prima regola è mantenere la calma: rispondere con rabbia o frustrazione può alimentare ulteriormente la situazione.
  2. Impostare limiti chiari, esprimendo chiaramente che non si ha intenzione di accettare insulti o subire attacchi verbali. Affermare i propri confini in modo assertivo può scoraggiare ulteriori comportamenti aggressivi.
  3. Evitare di cadere nella trappola della violenza e rispondere con un linguaggio altrettanto offensivo. 
  4. Provare a creare uno spazio di comunicazione costruttiva con l’aggressore.
  5. Chiedere rispetto, facendo notare all’altro che la violenza verbale è inaccettabile.
  6. Se la situazione diventa insostenibile, prendere le distanze dalla persona che perpetra la violenza verbale. Proteggere la propria salute mentale è prioritario.
  7. Cercare supporto, condividendo l’esperienza con amici, familiari o professionisti per ottenere prospettive esterne sull’aggressione.
  8. Nel caso in cui la violenza verbale persista, tenere traccia degli episodi. Questa documentazione può essere importante per eventuali conseguenze legali o per dimostrare all’altra persona i suoi modelli di comportamento.

Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle. 
Click to see other daily inspiration with love Stefania

Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶

A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential
SHARE:
Blogger Template Created by pipdig