Il pied de poule è uno dei tessuti più amati, un evergreen dal sapore classico e vagamente retrò che tuttavia può essere declinato in tantissimi modi diversi per dare vita a look eclettici e decisamente innovativi. Il pied de poule, chiamato anche in inglese houndstooth è un tessuto a colori contrastanti, generalmente in bianco e nero / beige e nero, dove crea un caratteristico motivo a rombi. Una fantasia optical che dà la sensazione che il motivo del tessuto sia in costante movimento.
Considerato per diversi anni un tessuto cheap, è stato Re Edoardo VIII a sdoganarlo per la prima volta nel 1934, indossando un completo pied de poule che verrà poi immortalato su una rivista di moda. Ma la vera consacrazione arriverà con Christian Dior che scelse questo motivo per alcuni dei suoi completi più iconici oltre che come packaging della sua fragranza più nota, Miss Dior, il primo profumo lanciato sul mercato dalla Maison Dior e dedicato alla sorella dello stilista. Un tessuto classico ma, con i giusti abbinamenti gli outfit possono diventare moderni e chic.
Come abbinare il pied de poule
Questo motivo può sembrare difficile da abbinare ma, si possono con alcune semplici regole ottenere degli abbinamenti impeccabili, sicuramente il modo migliore per indossare il pied de poule è quello di scegliere uno o al massimo due capi con questa trama e abbinarli con capi in tinta unita. Uno dei vantaggi di questo motivo è che, essendo storicamente considerato elegante, basta anche un solo capo per impreziosire il look da tutti i giorni.
Un outfit casual ma elegante
Un blazer in pied de poule abbinato a dei jeans o pantaloni in tinta unita e una semplice t-shirt bianca così da rendere più raffinato anche il look più casual.
Stile classico
Con un completo in pied de poule composto da giacca e pantalone (oppure giacca e gonna) da abbinare con un dolcevita monocolore.



















