A Fashion, Style, Design and Lifestyle Blog The daily search for beautiful things.

May 11, 2025

COME ESSERE UN BUON OSPITE: le regole di base dell'etichetta. BON TON CONTEMPORANEO.

Quando riceviamo un invito a partecipare a un evento, che si tratti di una cena, una festa, una festa in casa o qualsiasi altra occasione, è segno che qualcuno apprezza la nostra compagnia. Ecco perché è importante sapere come comportarsi come buoni ospiti e mettere in pratica le regole basilari dell'etichetta.

Nota: tramite i programmi di affiliazione, ricevo un compenso per i prodotti venduti tramite link di affiliazione presenti nei miei post, senza alcun costo per il consumatore.

Da buoni padroni di casa, dobbiamo rispondere a questa dimostrazione di apprezzamento comportandoci a nostra volta da ospiti eccellenti. L'etichetta e il protocollo sociale svolgono un ruolo fondamentale in questo compito.

𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃 
Things That Inspire Me Everyday. 
Spero che abbiate tutti una bella giornata! 
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
Frasi, citazioni e aforismi sul galateo e le buone maniere

Si può tirare avanti nella vita con le cattive maniere, ma è più facile con le buone. (Lilian Gish)

I maleducati sono noiosi, fanno sempre le stesse cose. Solo le persone garbate sono una continua meraviglia. (Barbara Ronchi della Rocca)

Mostrarsi semplici e sorridenti è l’arte suprema del mondo (Sergej Aleksandrovic Esenin)

La buona educazione di un uomo è la miglior difesa contro le cattive maniere altrui. (Lord Chesterfield)

E’ evidente che dentro di noi siamo peggio che fuori, altrimenti non esisterebbero i dieci comandamenti, il galateo e i trattati di etica. (Fabrizio Caramagna)

Secondo il galateo lo smartphone deve andare alla destra o alla sinistra del piatto? (Anonimo)

I bicchieri: cinque calici sfasati sulla sinistra, altri cinque sfasati sulla destra: da quale parte bere? (Il secondo tragico Fantozzi)

Il galateo non c’impedisce di metterci le dita nel naso. Ci vieta solo di farlo in pubblico. (Roberto Gervaso)

Il galateo è una scienza di vita, abbraccia tutto. E’ etica, è onore. (Emily Post)

A tavola il galateo ci rende finti e ipocriti ma interessanti. (Fabrizio Caramagna)


Le cosiddette “buone maniere” hanno solo il compito di indicare una linea di comportamento condivisa, che permetta di raggiungere un equilibro capace di soddisfare sia le nostre esigenze sia quelle degli altri, e per fare questo dovremo servirci anche di alcune formalità esteriori, certamente non essenziali, ma utili per mantenere sotto controllo i nostri impulsi, che quasi sempre sono ben lontani da potersi confondere con la semplice spontaneità.
Roberta Bellinzaghi, Il galateo, 2010

Salvo rari casi, di persone evidentemente irrecuperabili in quanto a buone maniere, difficilmente otterrete risposte sgarbate se il vostro atteggiamento è gentile.
Roberta Bellinzaghi, Il galateo, 2010

Alla base di tutte le regole chiamate di buone maniere c’è sempre logica e buon senso.
Roberta Bellinzaghi e Roberta Mascheroni, Galateo a tavola, 2011

Non è da tutti rispettare con spontaneità il rigido copione delle buone maniere.
Roberta Bellinzaghi e Roberta Mascheroni, ibidem

Insegnate ai bambini che le buone maniere sono anche forma ma, prima di tutto, sostanza.
Roberta Bellinzaghi e Roberta Mascheroni, Galateo a tavola, 2011

Le buone maniere a volte significano semplicemente sopportare le cattive maniere degli altri.
H. Jackson Brown, Jr. [1]

I padroni hanno spesso delle buone maniere, di cui i servi sono generalmente incapaci: esse non servono a temperare – piuttosto a marcare – la distanza sociale.
Amedeo Ansaldi, Manuale di scetticismo, 2014
Le buone maniere spariscono al buio.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002

Alla base delle buone maniere ci sono logica e buon senso: avere attenzione per gli altri, essere moderati e naturali in ogni gesto ed evitare fastidi. In sintesi avere un comportamento educato e di buona creanza.
Alessandra Carbonari, su Coef Eventi, 2015

Conoscere le buone maniere a tavola e saperle usare nei momenti opportuni fa anche bene all'autostima, perché aiuta a sentirsi sicuri di sé, senza l’angoscia del: ”Che posata devo usare?”, “Dove metto il tovagliolo?”…
Alessandra Carbonari, ibidem

Le regole fondamentali dell'etichetta, un'arte che dobbiamo praticare. Lo stile, le buone maniere applicando le regole del Bon Ton in ogni contesto della vita con eleganza. In questo articolo, le regole base dell'etichetta per diventare un ospite esemplare e fare la migliore impressione in ogni occasione.

Le regole d'oro per essere un buon ospite

1. Confermare tempestivamente la propria presenza

Uno dei primi passi per essere un buon ospite è rispondere all'invito il prima possibile. Ciò consente agli host di pianificare in anticipo e di garantire che cibo, bevande e spazio siano sufficienti per tutti gli ospiti.

Rispondere all'RSVP secondo le modalità indicate nell'invito, se presente. Questi acronimi, derivati ​​dal francese, significano: per favore rispondi. Un modo formale per far sapere alla gente se sarai presente o meno alla celebrazione.

2. Non devi essere accompagnato

A meno che non ti sia stato precedentemente detto che puoi portare qualcun altro all'invito, non dovresti portare nessuno. Portare un'altra persona potrebbe causare disordini nell'organizzazione dell'ospite.

Se l'invito riguarda tutta la famiglia, possono partecipare tutti. Se si trattava di un invito in cui era specificato che eri solo tu, non è giusto che tu porti qualcun altro.

Puoi chiedere in anticipo se è opportuno che tu porti un accompagnatore e adattarti alla risposta dell'ospite. Allo stesso modo, quando la festa è riservata solo agli adulti, è meglio non portare bambini.

3. Arrivare in orario

La puntualità è un segno di rispetto per i padroni di casa e per gli altri ospiti. Arrivare in ritardo può compromettere l'organizzazione dell'evento e causare disagio.

Se per qualsiasi motivo doveste arrivare in ritardo o non arrivare, vi preghiamo di comunicarcelo immediatamente o il prima possibile.

4. Vestirsi in modo appropriato

Assicuratevi di conoscere il dress code dell'evento e di scegliere l'abbigliamento di conseguenza. In caso di dubbi, è meglio vestirsi in modo elegante piuttosto che casual. L'eleganza è sempre l'accessorio migliore.

5. Porta un regalo

Dimostra la tua gratitudine e cortesia ai tuoi ospiti portando loro un piccolo regalo. Un regalo dovrebbe portare gioia e compiacere chi lo ospita, non creare disagio. Vi assicuro che questo gesto di gratitudine vi distinguerà dagli altri.

Il regalo è ideale se è in linea con gli interessi e i gusti degli ospiti. E se hai difficoltà a trovare un buon regalo, ti darò qualche idea su cosa regalare alla padrona di casa.

6. Sii un buon conversatore

Partecipa attivamente alle conversazioni, mostra interesse per gli altri ed evita argomenti controversi o polemici. La capacità di sostenere una buona conversazione è una caratteristica preziosa di ogni ospite.

Mentre condividi e parli con i presenti, non usare il cellulare e ignora la conversazione. Dimostra disinteresse e non è cortese. Tienilo nella borsa o in tasca e, se devi utilizzarlo, tienilo lontano dall'area interessata.

Ascoltate attivamente ed evitate di voler sempre avere la meglio su ogni argomento di conversazione. Lascia che anche gli altri si esprimano. Prendi parte a una conversazione piacevole e divertente. Diventa l'ospite ideale.

7. Bere e mangiare con moderazione

Non afferrare il cibo con le mani e, se necessario, fai buon uso di posate e utensili da portata.

Non esagerare con cibo e bevande; mangiare o bere con moderazione. Ricordatevi di servire le bevande con buon senso, poiché l'alcol può indurre a comportamenti eccessivi e imprudenti che mettono a disagio i padroni di casa e gli altri ospiti.

Non chiedere cose che non sono offerte dal tuo ospite durante la festa, poiché ciò potrebbe creare imbarazzo o disagio. Godetevi ciò che vi offrono e siate grati.

8. Sii utile

Quando veniamo invitati a un evento o a una celebrazione, dobbiamo essere attenti, disponibili e collaborativi, ma sempre cauti, senza esagerare o oltrepassare il limite della fiducia o dei poteri degli ospiti.

9. Ringraziare e dire arrivederci

Non dimenticare di esprimere la tua gratitudine ai tuoi ospiti prima di partire. Un semplice ringraziamento e un elogio per l'ospitalità possono fare la differenza, ma ricordate di non esagerare con i complimenti, perché potrebbero sembrare involontari.

Non lasciare la festa senza aver salutato i padroni di casa e gli altri ospiti con cui hai chiacchierato. Abbandonare l'evento da fuggitivi è un atto di maleducazione.

Come ogni bravo ospite, rispetta le regole e le norme dell'etichetta, così sarai sempre ricordato come una persona educata.

Essere un ospite ideale non solo ti farà distinguere agli eventi sociali, ma rafforzerà anche la tua sicurezza e i tuoi rapporti personali e professionali.

Seguendo queste semplici regole di galateo, contribuirai a creare un'atmosfera armoniosa e piacevole per tutti i presenti. Quindi la prossima volta che riceverai un invito, ricorda queste linee guida e diventa un ospite che tutti vorrebbero avere.

Quindi, andate avanti e affrontate il mondo con sicurezza, rispetto e stile! Questo fa parte dell'arte di vivere magnificamente. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti, condividete le vostre esperienze e aneddoti e seguitemi per scoprire tutti i contenuti che creo per voi ogni settimana. Grazie mille!

Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle. 
Click to see other daily inspiration with love Stefania

Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶

A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential 
SHARE:
Blogger Template Created by pipdig