Aroma terapia autunnale:
alla scoperta del potere curativo dei profumi stagionali
Gli aromi autunnali non si limitano a creare l'atmosfera: evocano ricordi, sollevano il morale e portano benessere nella vita di tutti i giorni. Scopri come profumi stagionali come cannella, pino e zucca possano creare conforto, calma e tradizioni accoglienti.
Immaginate di camminare in un bosco, con le foglie fresche che scricchiolano sotto i piedi, mentre l'aroma terroso dell'autunno riempie l'aria. Queste fragranze autunnali non si limitano a profumare in modo delizioso: sono la chiave per sbloccare potenti benefici terapeutici per la salute mentale. I profumi stagionali possono stimolare la memoria, trasportandovi a momenti preziosi del passato. Pronti a scoprire come l'aroma terapia può migliorare il vostro benessere attraverso i profumi? Studi recenti hanno mostrato risultati promettenti in questo ambito. Secondo la Harvard Medical School, esiste una forte connessione tra olfatto, memoria e salute, il che suggerisce che i profumi familiari possono avere un impatto positivo sul nostro benessere.
L'autunno è una bella stagione.
Non solo perché l'aria cambia o la luce si fa più tenue, ma perché l'autunno ha sempre avuto una forza emotiva. Ci sono molte fragranze legate a questo periodo dell'anno. Preparare i biscotti speziati, la cucina piena di zenzero, melassa e chiodi di garofano. Spezie che permeano la cucina anche molto tempo dopo che il forno si è raffreddato. E questo è il potere del profumo. Trattiene la memoria in modi che nessun altro può. Resiste al linguaggio, resiste all'oblio. Funziona come una soglia: un respiro e torni in un luogo, in un momento, in una versione di te stesso che pensavi di aver perso.
Questa stagione, più di ogni altra, invita a questo tipo di rituale. Per chi ama i profumi, è un momento di trasformazione, di stratificazione di texture e di ritorno alla profondità, permettendo al profumo di diventare un'estensione del proprio mondo interiore. È il momento in cui il profumo diventa meno una questione di percezione e più di radicamento.
Perché il profumo dell'autunno è così carico di emozioni?
L'olfatto è strettamente legato alle emozioni e alla memoria, spiega a SELF Valentina Parma, PhD, psicologa che studia l'olfatto umano (il senso dell'olfatto) e vicedirettrice del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia. Quando inaliamo le molecole di odore, queste si legano ai recettori presenti nelle narici, che inviano segnali al bulbo olfattivo, nella parte anteriore del cervello. Questa piccola massa di tessuto interpreta tutte le informazioni sensoriali provenienti dal naso ed è direttamente collegata all'amigdala, che elabora le emozioni, e all'ippocampo, che forma e recupera i ricordi, spiega la Dott.ssa Parma.
Quando il cervello assorbe altri sensi come la vista e l'udito, queste informazioni passano prima attraverso il talamo (il suo centro di elaborazione sensoriale), il che significa che l'olfatto segue una via più rapida, direttamente verso l'amigdala e l'ippocampo. "Questo percorso diretto permette agli odori di evocare rapidamente intense risposte emotive e ricordi", spiega la Dott.ssa Parma. Ecco perché una zaffata dell'acqua di colonia del tuo ex può colpirti con una fitta di dolore prima ancora di renderti conto di cosa stai inalando. È anche il motivo per cui il profumo dell'autunno è indissolubilmente legato a un sentimento.
In aggiunta a questo effetto emotivo, se hai vissuto qualcosa di particolarmente significativo durante l'autunno, l'odore della stagione potrebbe evocarlo all'istante. "Quando un profumo particolare è presente durante un evento emotivamente significativo, può essere fortemente codificato nell'ippocampo", afferma la Dott.ssa Parma. Molti di noi tendono a ricordare momenti divertenti (giocare tra le foglie, tifare alle partite di calcio, preparare dolci con amici e familiari), ma per le persone che hanno associazioni negative con la stagione, il suo profumo può innescare ricordi spiacevoli o malinconici, afferma la Dott.ssa Parma.
Nostalgia a parte, alcuni odori autunnali sono semplicemente... rilassanti.
"I profumi associati all'autunno, come cannella, noce moscata, zucca e fumo di legna, sono spesso associati a sensazioni di calore, intimità e comfort", afferma la Dott.ssa Parma. "Questi odori possono attivare i centri di ricompensa del cervello, rilasciando neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, che migliorano l'umore e favoriscono il rilassamento", afferma la Dott.ssa Parma. Anche i profumi familiari della natura, come l'odore terroso dopo la pioggia o, sì, le foglie marce, possono aiutare a ridurre stress e ansia. "Possono creare un senso di radicamento, aiutando le persone a sentirsi in contatto con il mondo naturale, il che ha un effetto calmante", aggiunge.
Che il profumo dell'autunno vi rilassi, vi entusiasmi o vi trasmetta un'ondata di nostalgia, il fatto è che l'entusiasmo per la fragranza autunnale è assolutamente giustificato. E se provate la stessa sublime sensazione che provo io, consideratela la vostra licenza per annusare fino in fondo. Non hai nulla da perdere se ti prendi molti momenti di consapevolezza e li godi finché durano.
𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃
Things That Inspire Me Everyday.
Spero che abbiate tutti una bella giornata!
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵
Daily Inspiration ogni giorno per scoprire cose belle.
Fashion, Family, Lifestyle & Entertaining Ideas that celebrates everyday life. La ricerca quotidiana di cose belle: stile, moda, arredamento, bellezza, curiosità, viaggi, living e ricette 🌹 𝓍𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶
A Italian Kitchen by Stefania: Simple, healthy and good recipes from my home kitchen. Cool Chic Style Confidential







