A Fashion, Style, Design and Lifestyle Blog The daily search for beautiful things.

October 12, 2025

NIENTE CHE SIA D'ORO DURA di Robert Frost. Le Graziose Letture Della Domenica. {Sunday Morning & Lovely Links}


“Niente che sia d’oro dura” di Robert Frost
In Natura il primo verde è dorato,
e subito svanisce.
Il primo germoglio è un fiore
che dura solo un’ora.
Poi a foglia segue foglia.
Come l’Eden affondò nel dolore
Così oggi affonda l’Aurora.
Niente che sia d’oro dura.

La poesia inizia descrivendo subito il tema centrale della poesia: la descrizione del verde che si deteriora velocemente, così quella del germoglio che dura solo un'ora, ci parla della caducità delle cose. Pochi versi, ma molto ben scritti. La poesia certamente non si riferisce solo alla natura, la quale è un continuo cadere e rigenerarsi ("poi a foglia segue foglia"), ma alla vita in generale. Il concetto può infatti essere esteso alle emozioni, alle cose belle che accadono o, più semplicemente, al naturale scorrere del tempo, i cui momenti salienti hanno durata limitata.

𝒟𝒶𝒾𝓁𝓎 𝐼𝓃𝓈𝓅𝒾𝓇𝒶𝓉𝒾𝑜𝓃 
Things That Inspire Me Everyday. 
Spero che abbiate tutti una bella giornata! 
𝓁𝑜𝓋𝑒, 𝒙𝒙 𝑺𝒕𝒆𝒇𝒂𝒏𝒊𝒂 p.s. more daily inspiration
︵‿︵‿︵‿︵‿︵

1. Fashion : Brown + grey 2. Un'affascinante e tradizionale credenza antica Porridge di avena e grano saraceno guarnito con pere e noci pecan per colazione.. 3. Porridge di avena e grano saraceno Fiori per Voi 4. Fiori per Voi 📸 1. @mvb 2. @attica.studios @snixykitchen 3. @snixykitchen 4. @mox.bureau


Il significato di questa poesia
“Niente che sia d’oro dura”

Nel cuore dell’autunno del 1923, una breve poesia fece la sua comparsa sulle pagine della rivista The Yale Review. Si trattava di “Nothing Gold Can Stay”, in italiano “Niente che sia d’oro dura”, firmata da Robert Frost, una delle voci più intense e riconoscibili della poesia americana del Novecento.

Nello stesso anno, la poesia venne inclusa nella raccolta New Hampshire, che avrebbe fatto guadagnare all’autore il Premio Pulitzer per la poesia nel 1924, consacrandolo definitivamente nel panorama letterario.

La raccolta prende il nome dallo stato in cui Frost aveva scelto di vivere e che spesso costituiva la cornice naturale dei suoi versi. New Hampshire non è solo un tributo paesaggistico, ma anche una riflessione sull’identità americana, sulla solitudine, sul lavoro umano e sulla tensione tra natura e civiltà.

In questo contesto, “Nothing Gold Can Stay” si presenta come una gemma breve e luminosa, un distillato di filosofia poetica che fonde osservazione naturale e intuizione spirituale in soli otto versi.


Lo stile della poesia

Dal punto di vista stilistico, la poesia è un esempio di perfetta economia espressiva. Otto versi, due a due in rima baciata, compongono una struttura semplice e compatta. La musicalità dell’originale inglese – “Nature’s first green is gold, / Her hardest hue to hold” – si basa su assonanze dolci e delicate, che restituiscono la fragilità delle immagini evocate.

Robert Frost utilizza una lingua essenziale, priva di orpelli, affidandosi a metafore naturali universali e immediatamente comprensibili: il primo verde della natura che è oro, il germoglio che è fiore per un attimo, la foglia che prende il suo posto, l’Eden che sprofonda, l’aurora che declina. Ogni passaggio segna un momento di trasformazione e di perdita.

I verbi si susseguono con naturalezza, creando un movimento fluido e inarrestabile che rispecchia il fluire del tempo. La poesia è compatta e perfetta come una goccia: breve, limpida e destinata a evaporare in fretta, proprio come le cose d’oro di cui parla.

Vivere attimo dopo attimo

Ma cosa significa davvero quel “niente che sia d’oro dura”? La poesia è un inno malinconico alla bellezza dell’attimo, un invito a riconoscere il valore dell’istante prima che svanisca. Il primo verde della primavera, dorato e fragile, è un’immagine del momento perfetto, irripetibile, destinato a trasformarsi.

Allo stesso modo, il primo fiore del germoglio, l’aurora del giorno, l’Eden della condizione originaria: tutto ciò che nasce puro e luminoso è destinato a durare pochissimo. In questi versi si condensa un antico insegnamento, affine a quello oraziano del Carpe diem, ma declinato con la grazia dei cicli naturali.

“Niente che sia d’oro dura” ci ricorda che la vita è adesso: non ieri, non domani, ma nel presente che fugge. E come il primo germoglio che sboccia per un attimo, anche i nostri momenti più belli possono passare inosservati se non siamo abbastanza presenti da coglierli.

La poesia diventa così un monito dolce, non moralistico, a essere consapevoli, a respirare, ad amare e agire adesso, mentre l’oro splende ancora, anche se solo per poco. In fondo, è proprio quella fugacità a renderlo così prezioso. via Libreriamo


La versione originale in inglese
Nature’s first green is gold,
Her hardest hue to hold.
Her early leaf’s a flower;
But only so an hour.
Then leaf subsides to leaf.
So Eden sank to grief,
So dawn goes down to day.
Nothing gold can stay.
Sunday Morning & Lovely Links

𝒟𝒶𝓁𝓁𝒶 𝓂𝒾𝒶 𝒸𝓊𝒸𝒾𝓃𝒶 𝓇𝒾𝒸𝑒𝓉𝓉𝑒 𝒾𝓉𝒶𝓁𝒾𝒶𝓃𝑒 𝒻𝒶𝒸𝒾𝓁𝒾 : 𝒜 𝐼𝓉𝒶𝓁𝒾𝒶𝓃 𝒦𝒾𝓉𝒸𝒽𝑒𝓃: 𝒮𝒾𝓂𝓅𝓁𝑒, 𝒽𝑒𝒶𝓁𝓉𝒽𝓎 𝒶𝓃𝒹 𝑔𝑜𝑜𝒹 𝓇𝑒𝒸𝒾𝓅𝑒𝓈 𝒻𝓇𝑜𝓂 𝓂𝓎 𝒽𝑜𝓂𝑒 𝓀𝒾𝓉𝒸𝒽𝑒𝓃. Cool Chic Style Confidential 𝐻𝒶𝓅𝓅𝓎 𝒸𝑜𝑜𝓀𝒾𝓃𝑔 𝒶𝓃𝒹 𝐵𝓊𝑜𝓃 𝒜𝓅𝓅𝑒𝓉𝒾𝓉𝑜! 𝓍 𝒮𝓉𝑒𝒻𝒶𝓃𝒾𝒶

SHARE:
Blogger Template Created by pipdig